
Cos'è un motore?
Il motore a scoppio di auto è l'organo che grazie al suo funzionamento permette il moto del veicolo sul quale è installato. Il motori a scoppio comuni sono alimentati a Benzina, Diesel oppure a gas Metano o GPL.
Come si compone un motore?
Il motore composto principalmente dal monoblocco oppure blocco cilindri, dalla testata detta anche testa cilindro e dalla coppa dell’olio. La parti elettroniche principali sono l’apparato iniezione tra gli organi elettrici troviamo il motorio di avviamento ed alternatore. Un eventuale turbina detta anche turbocompressore è presente se il motore un modello dotato di Turbo.
Come funziona un motore?
Il motore delle nostre auto definito scientificamente in macchina motrice endo-termica permette di convertire l’energia chimica derivata dalla miscela tra aria e combustibile. Per combustibile si definisce qualsiasi elemento chimico (benzina, diesel, cherosene, GPL, etanolo, metano ecc) che miscelato con l’aria permette di ottenere una potenza detonante sufficiente per far funzionare il motore. Nei motori a combustione interna (MCI) per l’appunto, l’energia creata dalla detonazione della miscela aria-combustibile viene trasformata in lavoro meccanico trasmesso per primo all’albero motore e in seguito agli organi di trasmissione motrici fino alle ruote.
La trasmissione di questa energia avviene nella camera di scoppio o di combustione, dove i gas generati dalla detonazione della miscela creano pressione sui cilindri spingendoli verso il basso. Questo movimento viene trasferito all’albero motore facendolo ruotare. Gli scoppi all’interno delle camere di detonazioni dei cilindri non avvengono contemporaneamente, ma sono “sfasati” in modo da assicurare al veicoli una spinta continua.
Il motore a scoppio a combustione interna ha trovato nell’automobile una delle sue applicazioni principali. I motori più comuni sono costituiti da quattro cilindri collegati fra loro con combustibile benzina o diesel (motore benzina e motore diesel).
Come si rompe un motore?
Il motore è tanto performante quanto delicato. Fondamentalmente un motore a scoppio può fondere o grippare.
Nel primo caso di un motore fuso il danno è associato principalmente all'albero motore detto anche albero a gomiti, il quale avrebbe la funzione di trasformare il movimento verticale dei pistoni in movimento rotatorio. E' la componente fondamentale contenuta nel blocco motore. Quando il motore è fuso l'opzione della rigenerazione del motore del cliente non è detto che sia la soluzione più conveniente in quanto generalmente gli alberi motore hanno un costo che pesa parecchio sul costo dei ricambi necessari alla rigenerazione: può rivelarsi più interessante sostituire tutto il motore con un buon rigenerato di rotazione o eventualmente se si è poco sensibili al prezzo valutare un prodotto nuovo.
Quindi nel caso di un motore fuso non sempre la riparazione è consigliata. Un motore rigenerato può essere la soluzione più conveniente
Nel secondo caso di un motore grippato il danno è associato principalmente al bloccaggio di due o più organi meccanici che per eccesso di attrito impediscono a tutti gli organi di scorrere regolarmente. L’esempio più classico di grippaggio di un motore sono la scarsa lubrificazione che porta gli organi interni come i cilindri a surriscaldarsi ed ad espandersi di volume aumentando l’attrito e rendendo il motore poco performante o addirittura bloccandolo. Un motore grippato a volte può essere difficile da individuare. In caso di dubbi contattate sempre il vostro meccanico di fiducia che saprà individuare subito il problema al motore.
Come prolungare la vita di un motore?
Inoltre, appena si avverte un possibile malfunzionamento è opportuno rivolgersi al vostro meccanico di fiducia per chiarirne la natura: l'attesa e la percorrenza di più chilometri a motore mal funzionante potrebbero arrecare danni che lo rendono irrecuperabile per le attività di rettifica e rigenerazione.
Cos'è un motore rigenerato o revisionato?
Con motore rigenerato si intende un unità totalmente revisionata le cui tolleranze dimensionali di tutti gli organi meccanici sono state riportate al pari del nuovo mediande rigorosi controlli è eventuale sostituzione dei pezzi danneggiati.
Sono forniti in versione motore SEMICOMPLETA o motore COMPLETA a seconda del modello.
I MOTORI SEMICOMPLETI si compongono di:
- Monoblocco chiuso completo di testata
- Coppa olio
- Kit distribuzione fornito montato o sfuso a seconda del modello
- Volano campana
- Parti elettriche escluse
Rettifiche 3GI utilizza e commercializza anche prodotti Nuovi.
Consulta la nostra guida all'acquisto di un motore rigenerato.
Catalogo Motori Revisionati
Ricerca il tuo motore per selezione veicolo Catalogo